
Cosa fare se non c’è niente sulla bilancia?
Fai esercizio e mangi secondo il piano, ma i tuoi sforzi sono accompagnati da una mancanza di risultati? Cosa fare quando, nonostante la tua coerenza e persistenza, non si vedono risultati nelle misurazioni? Nell’articolo di oggi esamineremo gli aspetti più importanti, vi invitiamo a leggere!
Non c’è bisogno di farsi prendere dal panico, crollare, abbandonare la dieta, concedendosi deviazioni frivole, non è questa la strada da seguire. Vale la pena pensare al perché questo accade e contrastarlo. Ho preparato una lista di errori che possono essere il motivo per cui non stai perdendo peso.
Mangi troppo poco
Per il primo periodo stavi andando alla grande, perdere 6 kg in un mese è un risultato soddisfacente e non capisci perché dopo quel periodo la tua ricetta magica, cioè una dieta da 1000 kcal, non funziona. Beh, probabilmente qui si è verificato un adattamento metabolico. Si tratta di un fenomeno che presuppone che consumando troppa poca energia e avendo inizialmente un effetto di diminuzione, il corpo si abitua talmente (“si adatta”) al basso contenuto calorico che la nostra richiesta calorica totale diminuisce.
Di conseguenza, ti rimane la frustrazione, un enorme appetito per spuntini malsani, e problemi ormonali, che prima o poi ti colpiranno dopo le suddette manie come la dieta delle 1000 kcal, la dieta miracolosa, o altri modelli alimentari che non sono adatti a te ma di tendenza. Allora qualsiasi surplus calorico (o anche un ritorno al valore totale del fabbisogno) provoca in te un effetto yoyo.
CONSIGLI:
Stima saggiamente le tue calorie, non andare al di sotto del tuo fabbisogno di base.
Mangi troppo
Questa ipotesi può essere divisa in aspetti. La prima ipotesi è che hai sovrastimato le tue spese – in altre parole: sei meno attivo di quanto pensavi: vai al lavoro in bicicletta una volta invece che tutti i giorni, tua figlia porta a spasso il cane e semplicemente non hai abbastanza tempo per i 5 allenamenti previsti in palestra. È abbastanza naturale al giorno d’oggi, il programma quotidiano verifica e spesso smorza la motivazione.
CONSIGLI:
Pensa a quanti allenamenti puoi trovare il tempo, fallo con attenzione, includi il tempo per il recupero, il riposo. Ricorda che all’inizio la tua motivazione è forte, vorrai sobbarcarti molto più di quanto tu riesca. Meglio fermarsi a questo punto e a lungo termine valutare se è meglio per te decidere 2-3 allenamenti a settimana ma farli sempre, oppure allenarti 5x a settimana e fermarti dopo un mese. Pensaci bene 🙂
In secondo luogo, fai un onesto esame di coscienza:
Pesate i prodotti con precisione? Il conteggio a occhio può seriamente influenzare i tuoi progressi, soprattutto se pesi a occhio prodotti come olio, burro o noci. Sono ricchi di energia e credimi – fa la differenza per il tuo corpo se mangi 2 cucchiai di olio invece di uno, 10 grammi di semi di girasole o una manciata che ne pesa 23.
Includete nella bilancia tutti i prodotti consumati? Ricorda – il latte, lo zucchero aggiunto al caffè, il succo – 100%, l’alcol, la composta zuccherata – forniscono energia.
Stai mangiando tutto secondo i piani? Se sai che ci sono state deviazioni oltre alla tua dieta, non spiegarti che è stata una cosa minore e che non influenzerà i tuoi progressi. Lo farà. Naturalmente gli estremi non sono giusti, ma mangiare due fudge sundae ogni giorno e avere un grande latte da Starbucks o un cakewalk con un amico nell’ora di pausa disturberà i tuoi risultati. E non trovare scuse per aver mangiato mezza mela in meno il giorno prima – non si bilancia.
CONSIGLI:
Non si tratta di apparire perfetti e di conoscere le “regole della perdita di peso” in teoria, si tratta di pensare onestamente se vi siete concessi un dolce, una ciambella o qualsiasi altra cosa qualche volta di troppo. E imparare da questo – se hai un buon rapporto con il cibo e hai voglia di una tavoletta di cioccolato, non c’è niente di male a concederti una volta. Ma sii consapevole della frequenza di tali deviazioni.
Fai troppo poco esercizio fisico
Si collega al punto precedente e si riferisce al fabbisogno calorico sovrastimato che dovresti fare. La soluzione è quella di introdurre dell’esercizio fisico supplementare. Naturalmente, puoi perdere peso con la sola dieta, ma poi il tessuto muscolare si ridurrà insieme al tessuto grasso, e questo non lo vuoi. Ricorda che il tessuto muscolare consuma energia, il che significa che influisce sul consumo di calorie (una persona con gli stessi parametri ma più tessuto muscolare avrà bisogno di più energia di una persona con più tessuto grasso -> conclusione, puoi mangiare un po’ di più).
CONSIGLI:
Cerca di introdurre almeno un po’ di esercizio fisico, 10-15 minuti di esercizio per iniziare è meglio di niente. Cerca attività ovunque tu possa, anche sulla strada di casa – prendi sempre la strada più lunga e prendi le scale invece dell’ascensore.
Ti alleni troppo
Come risultato, il corpo non si rigenera. E se il corpo non si riposa, non può dare il meglio di sé, e c’è un rischio maggiore di lesioni o di perdita di motivazione per ulteriori allenamenti. Un corpo non rigenerato è anche accompagnato da un’infiammazione, che provoca l’accumulo di acqua.
CONSIGLI:
Prenditi cura del recupero – non allenarti tutti i giorni. Prenditi cura del tuo sonno – la sua qualità e durata. Non salire sulla bilancia quando hai fatto un allenamento super forte il giorno prima. Probabilmente hai “accumulato” dell’acqua e questo influenzerà la misurazione. Prima di pesarti, fai una pausa di due giorni dall’allenamento.
Ti pesi male
Questo è particolarmente vero per le donne. Le differenze nei livelli ormonali da un mese all’altro, e anche da un giorno all’altro, sono considerevoli, ed è per questo che puoi vedere la differenza del tuo peso corporeo da un giorno all’altro. Chi di noi non conosce la sensazione di accumulo di acqua, di solito tra l’ovulazione e la fase luteale? 🙂 Questo è uno stato naturale e l’entità dei “sintomi” è individuale.
CONSIGLI:
Non pesarti di giorno in giorno. È ottimale confrontare i tuoi risultati di mese in mese (dallo stesso giorno del ciclo). Tuttavia, per le persone che stanno perdendo peso e vogliono controllare la tendenza per vedere se i progressi vanno nella giusta direzione, è consigliabile pesarsi ogni settimana o ogni due settimane.
Negli ultimi giorni hai consumato più sodio
Non è un segreto che il sale favorisce la ritenzione idrica nel corpo. Il risultato può essere una misura più alta sulla bilancia.
CONSIGLI:
Assicurati che la tua dieta includa un adeguato apporto di sodio. Non aggiungere sale extra al tuo cibo; ricorda che il sale è già presente in alimenti normali come pane, formaggio e prosciutto e di solito copre già il tuo fabbisogno di sodio. Assicurati che l’acqua minerale che bevi non abbia troppo sodio aggiunto.
Hai avuto una cena pesante il giorno prima della misurazione o hai bevuto mezza bottiglia d’acqua la sera prima
Si sa che dovresti pesarti dopo la toilette mattutina, a stomaco vuoto, ma se il giorno precedente hai assunto più volume del solito nello stomaco, la misurazione potrebbe essere più alta.
CONSIGLI:
Aspetta un giorno prima di pesarti 🙂
Costruisci la massa muscolare
Professionalmente si chiama ricomposizione corporea. Questo fenomeno si basa sulla costruzione di massa muscolare in persone che sono in deficit e che prima non facevano esercizio, ma con l’introduzione di una dieta hanno iniziato. Una tale conversione è vantaggiosa per voi. Come ho scritto sopra, il tessuto muscolare è un tessuto attivo, che aumenta la tua domanda complessiva. Per chiarire – è necessario consumare un po’ più energia – se si dispone di tessuto muscolare invece di tessuto grasso. Come puoi vedere, non c’è bisogno di preoccuparsi.
CONSIGLI:
Il modo più rapido per notare i progressi è quello di valutare il tuo corpo misurando la circonferenza o provando abiti più vecchi. È anche una buona idea monitorare la tua composizione corporea utilizzando analizzatori specializzati (disponibili nella maggior parte delle palestre).
Stai lottando con problemi ormonali
Il peso corporeo può essere influenzato da un elevato livello di cortisolo, ad esempio a causa di un eccessivo stress mentale o di un’attività fisica troppo vigorosa. Livelli subottimali di questo ormone favoriscono la ritenzione idrica, tutto grazie al fatto che il cortisolo ha la capacità di influenzare l’ormone che trattiene il sodio nel corpo (aldosterone).
Come altro esempio, l’ipotiroidismo – essendo una malattia ormono-dipendente influenza il tuo fabbisogno basale, quindi se i tuoi ormoni non sono ancora regolati conta sul fatto che questo può influenzare un progresso più lento.
CONSIGLI:
Se senti che il tuo corpo non funziona necessariamente in modo corretto consulta il tuo medico. Descrivi i tuoi sintomi, se lui o lei nota un’anomalia la affronterà sicuramente in modo appropriato.
Come puoi vedere, ci sono molte ragioni per la mancanza di declino. Non sempre sono sbagliate. Ricordati di non estremizzare, ma di pensare con calma a quali delle cause potrebbero applicarsi a te. A volte hai bisogno di un po’ di tempo per stabilire il giusto contenuto calorico. Concedetevelo, un peso corporeo più alto non è stato raggiunto da un giorno all’altro. E raggiungere il tuo obiettivo in modo sano ti aiuterà ad evitare l’effetto yo-yo.
Potete calcolare il vostro fabbisogno calorico e controllare la vostra dieta, l’assunzione di acqua, il peso corporeo e la vostra attività fisica utilizzando l’applicazione Fitatu. Maggiori informazioni su Fitatu possono essere trovate su: https://www.fitatu.com